Venerdì 16 Maggio presso Toscana Fair di Via Bonellina 46, Pistoia, è andato in scena lo spettacolo "Istituto Filippo Pacini: un viaggio lungo 100 anni" organizzato e finanziato dall'associazione Noi del Pacini, con il prezioso contributo di Conad, per festeggiare i primi 10 anni di vita della onlus. 80 ragazzi fra studenti ed ex studenti attualmente facenti parte della sezione giovani dell'associazione hanno recitato, cantato e ballato ripercorrendo i 100 anni di storia dell'istituto in uno spettacolo in cui, anche grazie agli splendidi abiti e costumi gentilmente forniti da Gad Pistoia e Club Voltaire abbiamo viaggiato nei decenni dello scorso secolo fino ai giorni nostri per ricordare com'eravamo. Non a caso "Come eravamo" è anche il nome del progetto didattico portato avanti dalla classe IV A Turistico dell'Istituto che, coordinata dalle professoresse Franca la Porta e Anna Bruna Geri, si è occupata del lavoro di ricerca storica fornendo il materiale su cui poi montare lo spettacolo che ne sarà l'evento conclusivo. Lo spettacolo ha visto la presenza anche di professori ed ex studenti degli anni 80-90, fra cui l'assessore Alessandro Sabella, che si sono ritrovati sotto la guida dell'allora professoressa Dora Donarelli per ricordare i fasti dei famosi spettacoli Rag Time. Ad arricchire ulteriormente la serata anche le bellissime coreografie di Axe ballet, G-Style school, Magilù Dance e Centro Ginnico Olimpia il tutto mixato dalla sapiente regia e direzione artistica di Patrizia Barghini che, con la collaborazione della professoressa Caterina Savasta per la parte recitativa, ha preso il mano il progetto e lo ha costruito passo dopo passo cucendo ogni parte addosso ai partecipanti. Oltre 200 spettatori hanno assistito entusiasti allo spettacolo e fra loro graditissima è stata la presenza del sindaco Alessandro Tomasi che si è complimentato con tutti per la riuscita dell'evento. A fine serata hanno portato i loro saluti la Dott.ssa Marzia Andreoni, dirigente scolastica dell'istituto Pacini, che ha sposato da subito il progetto e partecipato attivamente alla sua messa in scena e il presidente dell'associazione Paolo Scannerini che ha offerto un presente di ringraziamento alle direttrici delle scuole di danza, al presidente di Gad, a Cristina Casartelli di Club Voltaire e alle titolari di Hair Elite e Teorema che si sono occupate in maniera egregia delle acconciature e del trucco. Patrizia Barghini al momento dei saluti finali ha ringraziato Gianni Venturi, tecnico luci e suono e soprattutto il Professor Angelo Vaccaro ideatore e anima del progetto e ha chiamato con se sul palco Alessandro Filoni, responsabile della grafica e delle riprese, che assieme a lei hanno lavorato dietro alle quinte in questi ultimi due mesi.