Storia dell’Associazione “Noi del Pacini Onlus” dal 2014 al 2019
Donato alla Biblioteca dell’Itcs “F. Pacini” di Pistoia n. 4 volumi che riportano la Storia dell’Associazione “Noi del Pacini Onlus” dal 10/09/2014, data di costituzione, fino a tutto il 2019.
1° Volume Atto di Costituzione, Statuto e undici Verbali dell’Assemblea Generale dei Soci Pagine 576.
2° Volume Quindici Verbali del Consiglio Direttivo - Pagine 358.
3° Volume Sette Verbali Consiglio Direttivo – Pagine 360.
4° Volume Bilanci, Relazioni Collegio Sindacale, Scritture Contabili, Libro Soci, Iscrizioni e Dichiarazioni Fiscali – Pagine 521.
Tutti e quattro i volumi., per un totale di 1807 pagine, sono cuciti a filo dorso tondo, copertina in vinilico di colore verde, con stampa in oro su costola, raccolti in un cofanetto rivestito in carta imilitin, anche questo di colore verde.
Dott. Nicola Luongo
Link:
INV. N. 13346 -47-48-49 BIBLIOTECA DEL ITCS F. PACINI
1917-2017: il centenario dell'I.T.C.S. Filippo Pacini di Pistoia - Il Metato, 2017
Il volume effettua una ricostruzione storica dei cento anni dell’Istituto arricchita da immagini, foto d’epoca di ambienti e di persone e foto di classe, con la menzione di tanti nominativi di studenti che nei cento anni di vita hanno frequentato il “Pacini”. Raccoglie testimonianze ed interviste a “personaggi” che hanno insegnato e studiato nell’Istituto. Vi è poi una breve presentazione delle attività e finalità della Onlus Noi del Pacini, nonché le foto a colori delle 62 classi dell’anno scolastico 2016/17 con i nomi dei relativi studenti in didascalia.
L’idea di questo volume nasce in occasione del centenario dell’Istituto, quando la “ONLUS Noi del Pacini” ha pensato di realizzare una pubblicazione che facesse emergere i dati storici dell’Istituto medesimo, dedotti da una certosina ricerca realizzata da alcuni soci della Onlus stessa, appassionati della materia.
Tale attività di ricerca è risultata particolarmente intensa ed è stata strutturata a vari livelli, coinvolgendo nella fase terminale anche un gruppo di studenti dell’Istituto appassionati di storia locale che, a loro volta, hanno inserito nel progetto altri loro compagni, alcuni dei quali diversamente abili o con difficoltà di inserimento o linguistica, perché provenienti da altri paesi. Lavorando tutti insieme, con entusiasmo e impegno, è stata realizzata un’intensa attività di catalogazione dei dati e dei reperti storici relativi all’Istituto, utilizzando, come si evince dalla bibliografia, un materiale cospicuo e interessante. Gli studenti, che si sono cimentati nella raccolta e nella catalogazione di nomi ed immagini, hanno realizzato anche una serie di interviste che poi sono sfociate nelle testimonianze raccolte all’interno del volume stesso.
Ci preme sottolineare che tali attività, confluite alla fine nella pubblicazione di questo libro, testimoniano, tra l’altro, l’impegno concreto dell’Istituto “Pacini” per offrire opportunità anche a chi vive in condizioni di svantaggio.
Naturalmente non si tratta di un lavoro realizzato da dotti ricercatori, ma crediamo che l’opera vada apprezzata proprio per questa sua natura “amatoriale”. La stesura finale, in certi punti, farà forse sorridere gli scrittori esperti ma siamo certi che il sorriso sarà benevolo se si pensa che questo testo è il frutto dell’impegno di persone e studenti che amano la loro scuola e che si sono cimentati in un lavoro arduo e stimolante a titolo completamente gratuito.
La Onlus, da parte sua, ritiene che sia l’attività preparatoria che la pubblicazione finale siano stati momenti essenziali per stimolare l’aggregazione e la partecipazione attiva di tutto il gruppo di lavoro costituito da docenti, studenti, genitori ed ex studenti della scuola. Infatti, una delle finalità più importanti della ONLUS “Noi del Pacini” è proprio quella di promuovere e incentivare una serie di iniziative mirate alla socializzazione, alla lotta contro la dispersione scolastica e sociale, all’inclusione, nel tentativo di rendere reali le pari opportunità che altrimenti sarebbero negate.
Ricerche, approfondimenti ed elaborazioni:
Dott. Rag. Nicola Luongo
Dott.ssa Daniela Luongo
Studente Luca Luongo
Servizio fotografico:
Ing. Giuseppina Versace
Impaginazione:
Your Media Way
Ringraziamenti
Per la realizzazione dell’opera sentitamente si ringraziano: il dott. Nicola Luongo per aver effettuato, coadiuvato dai propri figli la dott.ssa Daniela e il giovane Luca, accurate ricerche storiche ed approfondimenti che hanno consentito le successive rielaborazioni; la prof.ssa Franca Nesti, memoria storica dell’Istituto, per il prezioso contributo di dati, immagini e reperti messi gentilmente a disposizione; il sig. Eliano Barletta per le storiche foto di classe fornite; il rag. Antonio Niccolai per le storiche foto di classe fornite; l’ing. Giuseppina Versace, insegnate dell’ITCS Pacini, per aver effettuato il servizio fotografico delle classi attualmente presenti nell’Istituto; la prof.ssa Laura Vignali per il determinante intervento di rilettura delle bozze definitive del volume.
Link:
BIBLIOTECA NAZIONALE CENTRALE DI FIRENZE
BIBLIOTECA SAN GIORGIO DI PISTOIA
INV. N. 12194 BIBLIOTECA DEL ITCS F. PACINI
I cento anni del "Pacini" : 1917-2017 : progetto Alternanza scuola-lavoro : Liceo linguistico, classe 4. A : anno scolastico 2016-2017. Recupero lapideo : progetto Alternanza scuola-lavoro : Dipartimento di scienze, Liceo scientifico-Scienze applicate, classi 4. A e 4. B : anno scolastico 2016-2017 - Settegiorni, 2017
Il volume è il risultato di un lavoro effettuato dagli studenti di due classi quarte del liceo linguistico e del liceo scientifico di Pistoia nell'ambito del progetto Alternanza scuola-lavoro, introdotto come elemento obbligatorio e qualificante del curriculum scolastico dalla legge La buona scuola. Nell'ambito di questo progetto, i ragazzi della 4. A del liceo linguistico, in virtù delle loro competenze umanistiche, hanno ricostruito la storia dell'Istituto tecnico Filippo Pacini, attraverso ricerche d'archivio presso il Conservatorio San Giovanni Battista e avvalendosi dell'aiuto, come tutor esterno, dello storico Andrea Ottanelli. Invece gli alunni della 4. A e 4. B del liceo scientifico, utilizzando i loro saperi scientifici e tecnologici, hanno lavorato al recupero di alcuni reperti non ancora restaurati delle macerie del Conservatorio leopoldino e della Chiesa di San Giovanni Battista conseguenti ai bombardamenti del 24 ottobre 1943 e del gennaio 1944. Gli studiosi che hanno partecipato al progetto come tutor esterni in questo caso sono stati Grazia Andreoni, Andrea Mucci e Gabriele Mellini.
Link:
BIBLIOTECA SAN GIORGIO DI PISTOIA
INV. N. 12269 BIBLIOTECA DEL ITCS F. PACINI
Bilancio Sociale dal 2014/15 al 2017/18 dell’Associazione Noi del Pacini Onlus
È con grande entusiasmo che Vi presento la prima edizione del Bilancio Sociale 2014-2018 dell’Associazione “Noi del Pacini Onlus”, alla cui realizzazione hanno lavorato con molto impegno diverse persone che ringrazio con tutto il cuore: la Dott.ssa Claudia Montagnani, la Prof.ssa Stefania Tori, gli studenti Luca Luongo, Giovanni Capecchi, Giada Bosi, Ilaria Giorgetti e Clarissa Pauline Deriu.
Il Bilancio Sociale è uno strumento di coinvolgimento attivo dei nostri stakeholders ed un sistema di misurazione del livello di coerenza delle metodologie adottate e delle attività realizzate rispetto alla nostra missione. La realizzazione del Bilancio Sociale è stata un’occasione, inoltre, per riflettere tutti insieme su chi siamo, cosa vogliamo, cosa abbiamo fatto, e cosa vorremmo ancora fare. Ci ha consentito di ritrovare quello slancio necessario per sentirci protagonisti, insieme con altri, di quel cambiamento della società che è finalizzato a far sì che ogni persona possa vivere al meglio, in equilibrio con se stesso, con la comunità, con la natura, con il territorio.
L’importanza del Bilancio Sociale è proprio quella di essere un mezzo duttile, capace di rivolgersi al passato come al futuro, in una prospettiva di miglioramento continuo, e di essere anche, allo stesso modo, capace di tenerci saldamente uniti ai nostri principi e ai nostri valori originari ed ispiratori, soprattutto in quei momenti della storia in cui complessità e difficoltà ne condizionano la possibilità di realizzazione.
Auspico, quindi, che la pubblicazione del nostro primo Bilancio Sociale possa aiutare tutti, soci, volontari, collaboratori, istituzioni, partner a sentirsi sempre più coinvolti in questo progetto.
Questo è il viaggio, questa è l’avventura intrapresa dalla nostra Associazione. Questo è ciò che Vi propongo di condividere, leggendo le pagine che seguiranno.
Con lo stesso spirito vi segnalo che in occasione del Centenario1917-2017 della fondazione dell’Itcs “F. Pacini”, il sottoscritto, ex diplomato dell’Istituto, ha avuto l’idea di lasciare un segno permanente e visibile del personale legame che ha con questo Istituto e cioè un busto raffigurante il personaggio storico “Filippo Pacini”, di cui la nostra scuola porta l’intestazione. Si è consultato con l’amico, seppur non compagno di scuola per differenza di età, Calogero Armato, il quale ha condiviso l’idea ed insieme abbiamo contattato e incaricato, per la realizzazione dell’opera, l’artista pistoiese Dorando Baldi. Il busto in bronzo è stato posto nell’atrio principale dell’Istituto, il calco in gesso nell’atrio della succursale.
Noi promotori di questa iniziativa, nel donare all’Istituto il busto in ricordo dell’emerito medico e scienziato Filippo Pacini, abbiamo inteso lasciare un simbolo ed un esempio per tutti gli studenti di oggi e quelli che seguiranno, affinché possano trovare nella memoria storica i modelli positivi da seguire.
Il Presidente
Dott. Nicola Luongo
Link:
BILANCIO SOCIALE DAL 2014/15 AL 2017/18